Votre
recherche

    20.06.2025

    L’accessibilità dei servizi bancari e finanziari


    Francesco mocci affronta su Diritto Bancario il tema dell’accessibilità, ossia il diritto per tutte le persone ad avere accesso ai servizi offerti attraverso siti web e applicazioni mobili, con particolare riguardo al caso in cui siano presati servizi bancari e finanziari.

     

    1. Dalla legge Stanca all’European Accessibility Act (EAA)

    Garantire la massima fruibilità di servizi e prodotti a tutti, in modo da superare le barriere derivanti da difficoltà fisiche o intellettive, è diventato un obiettivo centrale del legislatore europeo e nazionale.

    È il tema dell’accessibilità, ossia, a livello generale, la possibilità per le persone disabili ([1]) di avere accesso, su una base di uguaglianza con gli altri, all’ambiente fisico, ai trasporti, ai sistemi e alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nonché ad altri servizi e strutture.

    Di pari passo con lo sviluppo tecnologico si è accresciuta, in particolare, l’importanza dell’accessibilità nel mondo digitale, ovvero la capacità dei sistemi informatici – inclusi i siti web e le applicazioni mobili – di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che, a causa di disabilità, necessitano di tecnologie assistive ([2]) o configurazioni particolari.

    A livello interno, e ancora per pochi giorni, la norma di riferimento per l’accessibilità digitale è la l. 9 gennaio 2004, n. 4, la c.d. Legge Stanca, che si prefigge lo scopo di portare avanti una strategia dell’inclusione e di riconoscere e tutelare il diritto di ogni persona ad accedere a tutte le fonti di informazione e ai relativi servizi, ivi compresi quelli che si articolano attraverso gli strumenti informatici e telematici.

     

    Clicca qui per l'articolo integrale
     

    ADVANT Altana conseille AG2R La Mondiale dans la cession de 100% de ses titres de France Cyclisme à Décathlon
    AG2R La Mondiale, sponsor de l’équipe France Cyclisme depuis 1997 et actionnaire unique de France Cyclisme depuis 2022, cèdera 100% de ses titres à la fin de la saison 2025.
    Lire la suite
    Rückvergütungen in der Touristik
    In diesem Podcast von Travelholics gibt unser Experte Prof. Dr. Hans-Josef Vogel…
    Lire la suite
    Fil Rouge : comment anticiper et gérer le risque médiatique
    Ce nouvel épisode analyse un enjeu crucial pour toute entreprise : le risque méd…
    Lire la suite
    Nessuna garanzia per i risparmiatori
    Contributo a cura di Irene Gusso per Fondi & Sicav Negli ultimi anni sì è regis…
    Lire la suite
    Dalla Capital Market Union alla Saving Investment Union (SIU) per canalizzare il risparmio europeo verso l’economia reale
    Durante l’MF Growth Italia Day 2025 organizzato da Milano Finanza, Lukas Plattne…
    Lire la suite
    Newsletter immobilier été 2025
    Cette édition passe en revue les principales mesures concernant l’immobilier et les baux commerciaux du projet de loi de simplification de la vie économique voté par l’Assemblée Nationale le 17 juin dernie…
    Lire la suite
    Dal feed al lead il passo è breve
    Dall'appeal del B2c alla credibilità nel B2b, l'influencer marketing evolve in c…
    Lire la suite
    SIU, RIS e Regolamento FIDA: le riforme che potrebbero cambiare il risparmio in Europa
    Dal nodo incentivi alla spinta verso l’economia reale, Francesco Mocci, partner …
    Lire la suite
    Presentazione del 2° Rapporto 2025 di Nomisma
    Giovedì 10 luglio | ore 10:30Auditorium Assolombarda, Milano Marco Monaco parte…
    Lire la suite