YOUR
Search

    18.03.2025

    Investimenti retail, Bruxelles pronta al ritiro se l'accordo è al ribasso


    Prodotti finanziari. La Retail Investment Strategy a tutela degli investitori rischia di essere ancora depotenziata dall'Europarlamento e dal Consiglio Ue

    […] La Retail Investment Strategy è stata presentata come una direttiva volta a modificare una serie di direttive in vigore, su proposta della commissaria Mairead McGuinness, che nella passata Commissione si occupava di servizi finanziari. La questione che si voleva "aggredire" è quella dei costi elevati, secondo la Commissione, dei prodotti finanziari e della loro non sempre efficiente allocazione.[…]

    […] Secondo l'avvocato Francesco Mocci, Partner di ADVANT Nctm: «Uno dei punti su cui si sono registrate maggiori distanze tra le istituzioni europee è per esempio quello dei cosiddetti benchmark, che avrebbe dovuto elaborare l'Esma e nei cui range si sarebbero dovuti collocare i costi dei prodotti. Poi sono stati sostituiti dal Parlamento con la consultazione dei peers, dei pari. Secondo il Consiglio infine c'è la possibilità di scegliere tra i benchmark e i peers». Tra l'altro con l'affossamento della Ris si perderebbero anche le norme che erano previste per disciplinare il mondo dei cosiddetti fininfluencer: gli influencer del settore finanziario. Come pure l'equiparazione delle tutele per i prodotti assicurativi e quelli finanziari. […]

     

    Articolo integrale disponibile sull'edizione del 18 marzo 2025 de Il Sole 24 Ore

    Il Consiglio di Stato torna a “perimetrare” il confine tra autotutela e decadenza
    Con la sentenza n. 3264 del 16 aprile 2025, il Consiglio di Stato è tornato ad a…
    Read more
    SFDR e vigilanza Consob: che cosa cambia per i gestori
    Articolo a cura di Flavio Burrai per Fondi & Sicav II settore della gestione …
    Read more
    Kein Platz für Fremde? Zu den typischen Beschränkungen in Familienunternehmen
    Satzungen von Familienunternehmen sehen regelmäßig Beschränkungen hinsichtlich d…
    Read more
    Proposta di modifica alla definizione di Sistema Semplice di Produzione e Consumo (SSPC)
    1. Definizione attuale Attualmente, il SSPC (Sistema Semplice di Produzione e C…
    Read more
    Il Template della Commissione Europea sulla Trasparenza dei Dati di Addestramento: Prime Linee Guida per l’AI Act
    A partire dall’adozione dell’AI Act (Reg. UE 2024/1689), avvenuta il 1° agosto 2…
    Read more
    ADVANT Beiten berät ENGIE Deutschland beim Verkauf von Solarimos bundesweiten Mieterstromportfolios an Einhundert Energie
    Freiburg/Berlin, 15. April 2025 – Die internationale Wirtschaftskanzlei ADVANT B…
    Read more
    NIS, adottate le determinazioni che definiscono gli obblighi: l’aggiornamento delle informazioni scade il 31 maggio
    Il 15 aprile 2025 l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (“ACN”) ha pubblicat…
    Read more
    La Garanzia Growth: un nuovo supporto per le imprese italiane
    La cd. “Garanzia Growth”([1]) (la “Garanzia Growth”), operativa dal 1° aprile 20…
    Read more
    La Regione Veneto interviene in materia di concessioni per l’esercizio delle grandi e piccole derivazioni ad uso idroelettrico
    Con Legge regionale del 10 febbraio 2025, n. 1, recante “Disposizioni in materia…
    Read more